LEGNO

Il materiale

Il legno è un prodotto della natura. E’ un materiale che si presta ad essere trasformato perché notevolmente
leggero e resistente.
Le numerose specie di alberi, ci permettono di scegliere materiali dalle diverse caratteristiche.
Ogni specie presenta delle qualità particolari che le rendono idonee ad alcune applicazioni piuttosto che ad altre.

Il legno è presente ovunque

Il legno è presente dappertutto e sotto molte forme.
In effetti, ai nostri giorni numerose applicazioni tanto nelle costruzioni quanto nell’arredamento non sarebbero
possibili senza un materiale naturale che si presta a tutte le forme ed a tutti gli usi.

Prodotti derivati dal legno

Le costruzioni, oggi, ancor di più ricorrono ai nuovi prodotti derivati dal legno. Il legno lamellare, lo troviamo
negli elementi strutturali e di carpenteria. I pannelli incrociati, a strati, i compensati o a scaglie orientate, li
troviamo come elementi di controventatura nelle costruzioni a telaio ed ancora nelle partizioni interne. I derivati del legno li troviamo negli isolamenti e nei tamponamenti.

Vantaggi

Gestione sostenibile

Il legno è una materia prima rinnovabile, permanentemente in crescita. E’ un vantaggio ecologico
innegabile in confronto ai numerosi materiali derivati da materie prime non rinnovabili che vengono usati
nelle costruzioni.

Confort

Il confort in una abitazione è decisivo per il benessere dei suoi occupanti. In estate il calore deve rimanere
all’esterno mentre in inverno deve rimanere all’interno. Per offrire una sensazione di confort, una abitazione
per esempio, deve essere a tenuta all’aria, come è il caso delle costruzioni in legno più recenti.

Isolamento Acustico

Le caratteristiche di isolamento acustico giocano ugualmente un ruolo importante per il confort di chi vi abita.
Le costruzioni in legno ricorrono principalmente a delle pareti multistrato, composte da materiali differenti che
in termini di isolamento acustico rispondono perfettamente alle prestazioni richieste.

Riciclaggio

Anche in questo caso il legno presenta dei vantaggi. Quando una costruzione in legno deve essere
demolita o trasformata, i suoi elementi possono essere facilmente smontati e spesso anche riutilizzati, perché
le caratteristiche del legno restano inalterate.

Economicità

Dal punto di vista energetico, con le costruzioni in legno, si ottengono dei valori di isolamento termico
largamente superiori alle norme. Di conseguenza la potenza degli impianti di riscaldamento può essere
minore e questo ci permette di ridurre i consumi di energia ottenendo a costi minori un livello di confort
equivalente ad impianti e costruzioni più onerose.

Costi

Come dappertutto, la qualità ha un costo.
Le costruzioni in legno, permettono di realizzare delle economie. Certamente non sono in diretto rapporto
con il legno.
I costi delle fondamenta, per esempio, possono essere ridotti in ragione di un minor peso proprio delle
costruzioni in legno anche su terreni di cattiva qualità o in pendenza.
Nel caso di ampliamenti o di sopraelevazioni di costruzioni esistenti con capacità di portata limitata.
Il legno può offrire delle soluzioni particolarmente vantaggiose.
Un programma lavori preciso, se rispettato genera delle economie. In genere un progetto ben fatto una
pianificazione dell’opera attenta fanno diminuire i costi di costruzione.
La durata più corta nell’esecuzione di un cantiere permette inoltre delle economia sul fronte finanziario.

Spese di manutenzione normali

Dal punto di vista della manutenzione riparazioni e trasformazioni non incidono maggiormente dalle altre
tecniche costruttive.

Sistemi di Costruzione

Pianificare le costruzioni in legno

Le costruzioni il legno oggi sono dei modelli di tecnologia nel settore della filiera delle costruzioni a secco
e permettono una buona pianificazione.

Sistemi di costruzione

Nelle costruzioni in legno, tre sono i sistemi principalmente utilizzati. Costruzione a tronchi sovrapposti,
costruzione a telaio (montanti e travi), costruzioni a pannello. Quest’ultima tecnica è la più usata nella costruzione di case singole ma permette ugualmente di costruire edifici collettivi e case a più piani.

Prefabbricazione

Gli elementi delle pareti e dei solai, sono spesso preassemblati in fabbrica, con le canalizzazioni degli
impianti, con i rivestimenti ed anche le porte e le finestre. Poi trasportati in cantiere dove sono messi in opera
a tempo di record. In generale, per una abitazione individuale, la durata media di costruzione è di qualche
giorno per la casa al grezzo e necessita non più di tre o quattro persone. La seconda fase ha una durata
maggiore a seconda del tipo di impianti ed il grado di finitura.

Condizioni

Come tutti gli esseri viventi, gli agenti distruttori del legno, hanno bisogno dell’acqua, dell’aria e di una
temperatura adeguata per svilupparsi.
Mancando anche solo una di queste componenti, il degrado si blocca. All’interno di edifici riscaldati,
troviamo un debole tasso di umidità che impedisce il degrado del materiale. Per le parti esposte ad una
umidità passeggera quali i rivestimenti delle facciate, potendosi asciugare correttamente non corrono rischi
che destino preoccupazione.

Trattamento del Legno

Il legno può essere usato anche in condizioni dove non è possibile evitare la presenza di umidità.
In questi casi, eisitono dei trattamenti che permettono di aumentare significativamente la sua durata.

Sicurezza e Durata

Durata nel tempo

Una costruzione in legno ben concepita e ben realizzata dura per generazioni.
Il legno è un materiale naturale perciò degradabile. Dura nel tempo come lo dimostrano le strutture in legno
perfettamente intatte ritrovate nelle tombe egizie vecchie più di 3.000 anni.
Molto semplicemente è possibile affermare che il legno è praticamente eterno, purché sia stato correttamente
essicato e mantenuto poi al riparo dell’umidità.
Più vicino a noi nel tempo, numerosi edifici in legno perfettamente conservati, datati centinaia di anni,
sono la prova della straordinaria longevità delle costruzioni in legno.

L’importanza dei dettagli

Nella costruzione, il ricorso al legno essicato è la miglior misura per la conservazione del materiale. Una
buona esecuzione dei dettagli, la scelta di una essenza appropriata ed un tasso di umidità controllato, sono
elementi fondamentali per assicurare la durata dell’opera.
Quando queste condizioni sono rispettate è possibile usare il legno in tutte le parti di una costruzione,
anche in ambienti umidi come la cucina ed i bagni.

Una costruzione ben progettata ha bisogno di poca manutenzione

Elemento importante è una buona ventilazione. Questo fattore gioca un ruolo importante soprattutto per
le facciate in legno. Una facciata realizzata a regola d’arte, permette di evitare la penetrazione dell’umidità
nella struttura. Una facciata ventilata permette la facile asciugatura delle parte in legno. Una finitura ad
intonaco lascia che l’acqua scorra sulle pareti e protegge la struttura.

Tipi di legno

Una facciata in abete, abete rosso o pino può, se correttamente ralizzata, offrire una durata eccezionale
con un trattamento adatto. Tuttavia con il tempo le facciate in legno non trattato, cambiano più rapidamente
il loro aspetto. A seconda dell’altitudine, del clima e dell’orientamento il colore del legno può variare, scurendosi. Questa colorazione è formata da una patina che ricopre e protegge il legno. L’aspetto di una facciata
non trattata si stabilizza dopo qualche anno. Una costruzione con telaio o pannelli in legno, può ricevere una
pittura coprente oppure un rivestimento esterno formato da altri materiali.

Sicurezza del legno

I pregiudizi sono duri a morire. Se è vero che il legno brucia, è altrettanto innegabile che il legno resiste
particolarmente bene agli incendi. La sua combustione è lenta, regolare e perfettamente prevedibile anche
alle temperature più elevate. Là dove una stuttura con altri materiali, collassa e cade rapidamente, il legno
resiste più a lungo.
Il rischio d’incendio nelle costruzioni in legno, non è più elevato che nelle altre. Sono soprattuttoi mobili,
generalmente combustibili, la tappezzeria, i tendaggi che producino gas fortemente tossici.
Il legno, bruciando produce gas sensibilmente meno nocivi di quelli rilasciati dalla combustione di numerosi
materiali presenti in ogni edificio.