Materiali naturali

Le parole chiave di un edificio moderno sono efficienza energetica, rispetto dell’ambiente e sostenibilità. Trascorriamo il 90% della nostra vita in spazi chiusi, quindi è fondamentale prestare attenzione ai materiali (materiali da costruzione, materiali di finitura, mobili, tessuti) di cui ci circondiamo.

Efficienza energetica

Negli ultimi decenni, l’efficienza energetica degli edifici ha ricevuto sempre più attenzione; faremmo un grande passo avanti verso la neutralità climatica se i migliori standard fossero effettivamente applicati su larga scala. Sono stati introdotti lo standard della casa passiva (facoltativo) e i requisiti per un edificio a energia quasi zero, i codici edilizi sono diventati più severi, ma sfortunatamente, nessuno di quelli sopracitati ha stabilito requisiti per il ciclo di vita dei materiali utilizzati, offrendo una soluzione a metà strada.

Materiali Ecocompatibili

Efficienza energetica e materiali ecocompatibili devono andare di pari passo. Speriamo che leggi e standard raggiungano questo punto; nel frattempo, è responsabilità comune di tutti noi, clienti, progettisti e costruttori, tenere a mente quanto segue quando si selezionano i materiali:

• nella produzione e nel trasporto dei materiali si dovrebbe impiegare la minor quantità possibile di energia (contenuto di energia primaria);
• si dovrebbe impiegare la minor quantità possibile di energia per la manutenzione, l’uso, il rinnovo o la sostituzione dei materiali (contenuto energetico operativo);
• durante il ciclo di installazione e utilizzo dei materiali non devono essere rilasciati composti nocivi per l’ambiente o per il clima interno degli edifici;
• i materiali devono essere riutilizzabili oppure il loro smaltimento non deve danneggiare l’ambiente.

Canapa

La sua coltivazione non richiede né pesticidi né additivi chimici per la sua trasformazione in prodotto isolante. Si tratta dunque di un materiale naturale al 100%, imputrescibile che non attrae i roditori. Si utilizza in pannelli rigidi per l’solamento nei muri e pannelli semi-rigidi per l’isolamento nel tetto. Può essere utilizzata in forma granulare impastandola con la calce idraulica, per ottenere un “calcestruzzo” vegetale che permette di realizzare murature e massetti con una buona massa termica regolatrice dell’umidità.

Fibra di legno

Questi pannelli di densità e rigidità diverse, sono ottenuti dagli scarti di segheria di legni resinosi. Si incollano con le proprie resine e ricevono un trattamento per la resistenza al fuoco. Sono permeabili al vapore acqueo e tenuta all’aria. Questi pannelli assicurano un confort igrotermico sia in estate che in inverno. Inoltre possiedono buone proprietà nel campo acustico.

Fibra di cellulosa

E’ un isolante ecologico attualmente molto usato. Composto da ritagli di carta che viene riciclata attraverso una fine sminuzzatura. Mescolata con sali di boro per proteggerla dai roditori e renderla ignifuga. Si usa sotto forma di pannelli o mediante insufflaggio.
Lana di lino, lana di pecora, sughero, piume, lolla di riso, micelio dei funghi Sono tutti prodotti naturali, ciascuno con le proprie qualità, che possono essere usati nelle costruzioni ecologiche.