Active House
Active House riassume i tre aspetti ENERGIA, SOSTENIBILITÀ e COMFORT in un inquadramento semplice usando il Radar. È un protocollo internazionale, sviluppato in Danimarca e ormai presente in ogni continente del mondo.
Diversamente di altre certificazioni olistiche come LEED o BREAM si concentra principalmente su edifici piccoli, palazzine e uffici. Può essere usato però per tutte le taglie, come dimostra il suo grande successo in Cina, dove è diventato protocollo ufficiale dell’associazione nazionale degli architetti.
Cos'è Active House
Active House è un sistema di analisi e visualizzazione delle prestazioni più importanti di edifici. Raccoglie i valori delle tre sfere COMFORT-ENERGIA-AMBIENTE in una radar da semplice interpretazione.
Ogni sfera racchiude degli elementi da analizzare tramite check qualitativo e valori da calcolare o misurare.
Sfera 1 COMFORT: luce naturale, comfort termico, qualità dell’aria interna e acustica
Sfera 2 ENERGIA: fabbisogno energetico, copertura con fonti rinnovabili e energia primaria
Sfera 3 AMBIENTE: consumo di acqua potabile, LCA, legno sostenibile, riciclabilità e percentuale riciclata, EPD
Come funziona
Il metodo Active House prevede i seguenti step:
discussione degli obiettivi da raggiungere nei primi passi della preprogettazione tramite il checkup qualitativo e un radar sviluppato a mano
analisi del progetto preliminare rispetto ai valori raggiunti e ottimizzazione del progetto
assistenza durante la costruzione
verifica, monitoraggio e certificazione dei risultati alla fine della costruzione
IL RADAR

Il radar è l’elemento di comunicazione più importante di Active House. Raffigura i risultati dei singoli aspetti in maniera semplice: più ampio è, meglio è.
La valutazione migliore raffigura 1, il peggiore, minimo 4. Il punteggio medio minimo per una Active House è 2,5, mentre per le ristrutturazioni 3,5.
Ovviamente dietro alla visualizzazione semplice ci sono i vari metodi internazionali (principalmente norme ISO o europee) per calcolare i valori.