CASA IN PAGLIA
La costruzione in paglia
La paglia è un materiale largamente disponibile in Italia.
Le balle di paglia possiedono un eccellente bilancio ambientale grazie alla loro capacità di consumare pochissima energia grigia (è la quantità di energia necessaria per produrre un determinato materiale).
MAteriale che dura nel tempo
La prima casa in paglia in Europa
In Francia la Maison Feuillette costruita nel 1920 con la tecnica a telaio in legno e paglia è la testimonianza ed il simbolo della durata delle costruzioni in paglia. Negli Stati Uniti la prima costruzione in paglia risale addirittura al 1886 ed è tutt’ora abitata.
La paglia possiede eccellenti caratteristiche termiche per cui è possibile realizzare anche Case Passive. E’ un materiale sano che non emette composti o sostanze dannose alla salute dell’uomo.
Paglia e roditori
La paglia non teme i roditori, perché la balla di paglia non contiene grano, per cui non vi sono interessi alimentari ed inoltre essendo compressa non è agevole per loro inserirsi.
Infiammabilità
Un materiale per bruciare ha bisogno di ossigeno.
Un foglio di carta brucia velocemente ma un vocabolario brucia con più difficoltà. Certamente la paglia brucia ma molto lentamente e di solito o protetta da pannelli o intonacata, in pratica inattaccabile dal fuoco.
Le prove di resistenza al fuoco ne certificano le proprietà.
Umidità
La paglia non teme l’umidità. E’ necessario rispettare alcuni semplici accorgimenti nello stoccaggio, nella posa a terra ed essere attenti alla tenuta all’aria dell’edificio. Le case costruite ancora alla fine dell’1800
Ancora abitate ne sono la dimostrazione.
Insetti
Gli insetti non sono interessati alla paglia perché non possiede alcun elemento nutritivo. Test eseguiti specificatamente con le termiti mostrano chiaramente che per loro la paglia non è considerata un alimento.
Le diverse tecniche
Riempimento con la paglia. Questa tecnica nel mondo è la più diffusa e consiste nel riempire una struttura in legno a telaio con le balle di paglia confinate all’interno delle pareti.
Tecnica di prefabbricazione. Si tratta di riempire in stabilimento dei cassoni con le balle di paglia e successivamente porli in opera in cantiere.
In tal modo il processo costruttivo sarà velocizzato.