Tecniche di costruzione
Tecniche in legno
La costruzione in legno vi da la possibilità di ottenere esattamente la casa che avete sempre sognato. Esistono in effetti quattro tecniche costruttive dove ciascuna possiede delle peculiarità che voi potete scegliere per adattare la tecnica migliore al vostro progetto.
Telaio
Questo sistema costruttivo è di gran lunga il più usato nel mondo delle costruzioni in legno. E’ formato da una trama di montanti e traversi in legno poco distanziati fra di loro sui quali viene fissato un pannello a base di legno (OSB) che assicura una eccezionale rigidità. Tra i montanti ed i traversi viene posto un isolante che permette di ottenere eccellenti risultati termici ed acustici.
Pilastri e Travi
La casa a travi e pilastri utilizza elementi di considerevole sezione distanziati tra di loro anche di parecchi metri. In tal modo si possono ottenere grandi spazi vetrati o tamponati con diversi materiali e diverse tecniche.
Travi sovrapposti
Questa è la tecnica più antica. Come spiega il nome, si usano elementi in legno molto lunghi messi in opera orizzontalmente e posizionati uno sopra l’altro ed incastrati tra di loro impedendo il passaggio d’aria. Con le moderne tecniche di lavorazione gli elementi in legno permettono costruzioni precise e gradevoli esteticamente.
Pannelli X-LAM
E’ un prodotto in legno di ultima generazione. Formato da pannelli incrociati ed incollati. Possiede una grande stabilità dimensionale, ben si presta ad essere usato anche in strutture di grandi dimensioni.
Legna Accatastata
Cordwood, bois cordé, legna accatastata.
E’ una tecnica che proviene dal Canada e può essere classificata nelle
costruzioni miste. La troviamo anche diffusa nei paesi scandinavi.
Questa tecnica impiega tronchetti di legno rotondi o spaccati, il muro viene realizzato come si usa con il pietrame o il laterizio, come legante viene usata una malta mista con argilla, calce e segatura.
Il vantaggio nell’usare questa tecnica consiste nel fatto che una volta terminato il muro non servono ulteriori finiture ed inoltra la costruzione assumerà un aspetto rustico rendendo gli ambienti caldi ed accoglienti da subito.
Vantaggi:
Costi inferiori ad una costruzione tradizionale
Aspetto decorativo delle pareti sia internamente che esternamente
Possibilità di autocostruzione
Costruzione originale
Si può utilizzare qualunque essenza, l’unica condizione è che il legno sia davvero essiccato, altrimenti si produrranno delle fessurazioni da ritiro nella muratura.